Strade del vino
Immersi nella natura circostante, i vigneti ricoprono i pendii delle vaste aree collinari di questa regione. La loro posizione geografica, l'esposizione al sole, le condizioni microclimatiche e il suolo influiscono notevolmente sulla qualità dei loro frutti.
Il vino più famoso di questa regione è la graševina (riesling italico), che proprio qui, grazie anche al contributo della laboriosa gente di Slavonia, dà il meglio di sé.
La gente che abita queste terre è ospitale, amante del divertimento e sempre pronta ad accogliere generosamente il forestiero e a condividere con lui la propria gioia di vivere. Questa gente laboriosa rispetta le tradizioni e la cultura di questo territorio, preservandone il patrimonio e facendo rivivere i felici momenti del passato in ogni manifestazione popolare.
La regione vitivinicola di Kutjevo si estende lungo i margini della valle di Požega, e si trova in una zona podzolica, con un suolo formatosi sul substrato originario di rocce acide friabili.

La regione vitivinicola di Požega-Pleternica comprende i terroir di Požega, Pleternica, Brestovac e Jakšić. I vigneti piantati alle pendici della Valle d'Oro, o come la chiamavano gli antichi romani Vallis Aurea, si trovano a 400 m di altitudine, con un fitto impianto di circa 7.500 ceppi/ha su 390 ha piantati a vigna.

La regione vitivinicola di Pakrac comprende due città e i loro dintorni: Pakrac e Lipik.
